Benvenuti nel nuovo sito di Luca Lombroso

Benvenuti nel nuovo sito  di Luca Lombroso - Luca Lombroso website

In questo sito  trovi tutte le informazioni sulla mia attività, servizi e consulenze professionali, conferenze, meteorologia televisiva i miei libri, i blog e la mia rassegna stampa e l'accesso ai miei social network

 

Questo sito vi consentirà di conoscermi meglio e di entrare in qualsiasi momento in contatto con me per ricevere maggiori informazioni.

 

 

ATTENTI AL METEO – Tornado, alluvioni, grandine e saette

ATTENTI AL METEO – Tornado, alluvioni, grandine e saette - Luca Lombroso website

ATTENTI AL METEO - Tornado, alluvioni, grandine e saette

 

il nuovo libro di Luca Lombroso con Edizioni Artestampa

Il tempo è il classico argomento di tante occasioni: a tavola con amici, al bar, in ascensore tra sconosciuti. I siti e le app meteo condizionano la nostra vita quotidiana, tra previsioni del tempo e allerta meteo. Ma come distinguere l’informazione di qualità dall’allarmismo, fake news e #meteobufale? In questo libro Luca Lombroso spiega in modo semplice e divulgativo ma scientificamente corretto cosa sono e come si formano fulmini, temporali, pioggia, neve, grandine e come districarsi nella giungla di informazioni meteo che ci bombarda quotidianamente. Ampio spazio è dedicato alla neve, la sua specializzazione e grande passione: dal lampionismo – la “malattia” di chi fissa la luce dei lampioni illuminare la neve che fiocca – alle istruzioni per fare i pupazzi perfetti.

Un occhio di riguardo è rivolto alla prevenzione dagli eventi estremi, in aumento a causa dei cambiamenti climatici. Nel libro troverete tutte le informazioni su come comportarsi in caso di tornado, uragano, alluvione, ondate di caldo e nevicate e su come interpretare le allerta meteo. 

Per finire, l’autore risponde alle domande più strane che gli sono state poste, incluso il classico «posso stendere il bucato?», con la giusta dose di ironia che serve ad avvicinare i non addetti ai lavori e a soddisfare numerose curiosità.

  https://www.artestampaedizioni.it/prodotto/attenti-al-meteo/

 

 

Le ecopillole Cause e Cure per il pianeta malato

sono on line giovedì 18 maggio la prima “pillola” del progetto video ideato da Ecovillaggio di Montale in collaborazione con Luca Lombroso, meteorologo e divulgatore ambientale. Le mini-puntate rappresentano uno strumento rapido e veloce per conoscere e adottare, nella vita quotidiana, comportamenti ecosostenibili.

L’obiettivo del progetto è offrire agli utenti del web una road map (una semplice guida) su come agire per la diffusione di pratiche sostenibili, per scoprire un modo nuovo di vivere il cambiamento a partire dai modelli applicativi di Ecovillaggio di Montale, esempio di bioarchitettura in Emilia Romagna.

Luca Lombroso grazie alla camera di Simone Pollastri videomaker, racconterà un percorso di decarbonizzazione, nel cuore del quartiere bio ed ecosostenibile di Montale. La prima puntata è dedicata al tema dell’effetto serra con suggerimenti sulle “best practice” quotidiane.

Scopo delle “Pillole”, elemento nuovo della comunicazione in Ecovillaggio Montale, è spiegare con semplicità il mondo dell’ecosostenibilità per rendere migliori le prospettive della qualità della vita di oggi e domani per tutti gli abitanti della Terra.

ciao Fossili vince il "Contropremio Carver 2016"

Nel pomeriggio di Domenica 2 Ottobre presso il festival “Un mare di lettere” tenutosi sulla costa tirrenica laziale di Civitavecchia Luca Lombroso, presidente dell’Associazione ASMER Emilia Romagna Meteo, è stato premiato con un importante riconoscimento.  Il libro “Ciao fossili – 

Questo il comunicato stampa della Giuria e dell’organizzatore del premio:

”  Sono Cinzia Tani, Patrizia Villani e Luca Lombroso i vincitori del Carver 2016.

Si è svolta presso la Cittadella della Musica di Civitavecchia (nell’ambito del festival letterario “Un mare di lettere”) la premiazione del Contropremio Carver 2016 giunto alla sua quattordicesima edizione. L’evento curato dalla rivista letteraria Prospektiva, diretta da Andrea Giannasi, ha visto premiare per la sezione narrativa “Girotondo napoletano” a cura di Cinzia Tani (Homo Scrivens); per la poesia “Sulle tracce dell’America” di Patrizia Villani (Moretti & Vitali); mentre nella sezione saggistica il primo premio è andato a “Ciao fossili” di Luca Lombroso (Artestampa).

Il premio che parrebbe dedicato a Raymond Carver – lo scrittore americano autore anche di “Cattedrale”, quel racconto, che parlava di un salotto e un invito e di un cieco e di un ricordo – in realtà si chiama Carver; e basta.

E la dicitura corretta è Carver, due punti, Contropremio letterario. Perché dal 2003 non vengono premiati i nomi degli autori o delle case editrici, ma i libri.

In finale per la sezione narrativa erano arrivati “La logica del gambero” di Maria Rosaria Selo (Centoautori); “Rosso bastardo” di Ferdinando Pastori (Edizioni clandestine); “Girotondo napoletano” a cura di Cinzia Tani (Homo Scrivens); “Italian Way of Cooking” di Marco Cardone (Acheron); “Anatomia del maschio invisibile” di Claudiléia Lemes Dias (L’Erudita); “Subway” di Rossella Gallucci e Ciro Pinto (Psiconline). Per la sezione poesia: “Ritorni” di Chiara Gasperini  (Robin); “Musica questuante” di Giovanni Granatelli (Aragno); “Soffriggono allegramente i fiaschetti” di Giovanna Nosarti (Manni); “Sulle tracce dell’America” di Patrizia Villani (Moretti & Vitali); “Il destino di un eterno mare” di Candido Meardi (Guardamagna); “Danzas de Amor y Duende” di Gianpaolo G.  Mastropasqua (Enkuadres).

Per la saggistica: “Psicologia e Architettura: studio multidisciplinare dell’ambiente” di Silvia Mariana De Marco (Aletti); “Il ponte sette Luci. Biografia di Giuseppe Levi Cavaglione” di Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni (Metauro); “La
miseria della democrazia ovvero la democrazia della miseria” di Antonella Presutti e Simonetta Tassinari (Pendragon); “Ciao fossili” di Luca Lombroso (Artestampa); “Urla e silenzi. Storia dell’ospedale psichiatrico di Verona 1880-1945” di Gabriele Licciardi (VME); “L’ultimo segreto di Mussolini” di Vincenzo Di Michele (Il Cerchio).

Presentata anche l’importante novità per l’edizione 2017, ovvero  l’iscrizione si fa on line qui http://www.prospettivaeditrice.it/carver/

Per info www.prospettivaeditrice.it  – www.prospektiva.it

cambiamenti climatici resilienza e futuro post Carbon”, Edizioni Artestampa, Vince il contro premio Carver 2016 Sezione saggistica

Consulenza Neve